Cerca
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Perché usare i prodotti Silvent per il soffiaggio con aria compressa?

Tre buoni motivi per utilizzare per i prodotti di soffiaggio con aria compressa Silvent.

  • Livello sonoro del 50% più basso*
  • Consumo energetico inferiore del 35%*
  • Riduzione del rischio di lesioni*

*Rispetto a un sistema a tubo aperto

 

Questi vantaggi sono possibili grazie alla tecnologia Silvent che durante il soffiaggio con aria compressa, a volte detto getto d’aria laminare, riduce la turbolenza e crea un getto d’aria più uniforme, costante e dritto.

open pipe compared to an air nozzle with lava technology to prevent air enetring under the skin

 

1. Riduzione del livello di rumore

Il soffiaggio con aria compressa può generare alti livelli sonori, che potrebbero causare lesioni agli operatori. Per contrastare questo fenomeno, le pistole , gli ugelli e le lame ad aria compressa Silvent sono progettati per ridurre i livelli sonori durante le fasi di soffiaggio. Questi prodotti riducono la turbolenza; tale riduzione, a sua volta permette una riduzione dei livelli di rumore. Anche gli ugelli per aria compressa sono appositamente progettati aiutano a ridurre i livelli sonori, in quanto fanno passare l’aria attraverso diversi fori o slot dal design unico. Se il getto d’aria viene fatto passare attraverso un numero elevato di piccoli fori invece che da un unico foro grande, una parte del rumore viene prodotto a frequenze che non possono essere udite e non possono danneggiare l’orecchio umano.

 

2. Riduzione del rischio di infortuni sul lavoro

Durante il soffiaggio con aria compressa è importante essere consapevoli dei rischi. Le statistiche sugli infortuni presentano, purtroppo, un numero elevato di giovani, spesso a causa della mancata formazione sull’uso dell’aria compressa. Gli ugelli per aria comoressa di Silvent hanno un design speciale che impedisce di bloccare inavvertitamente l’orifizio dell’ugello. Il blocco completo dell’orifizio potrebbe causare gravi lesioni all’operatore. Se la pressione è troppo elevata, come può accadere in caso di blocco totale, l’aria compressa potrebbe penetrare nella pelle dell’operatore. Questo può causare lesioni gravi quali embolie gassose ed emorragie cerebrali. La tecnologia Silvent riduce al minimo il rischio di questo tipo di lesioni e soddisfa i requisiti di sicurezza normativi.

 

3. Riduzione dei consumi energetici

Poche persone sanno quanto costa veramente l’aria compressa. Per ridurre il consumo di energia, è importante ridurre la turbolenza che si verifica durante il soffiaggio con aria compressa. Poiché viene sprecata meno energia per produrre le turbolenze, una maggiore quantità di energia può essere utilizzata per il soffiaggio con aria compressa. Questo aumenta l’efficienza del soffiaggio. La tecnologia Silvent aumenta anche il fenomeno di intrappolamento dell’aria, ovvero l’attrazione esercitata dall’aria compressa sull’aria circostante. In questo modo, è possibile ottenere uno stesso output utilizzando meno energia.

Tutti hanno diritto a un buon ambiente di lavoro

Il soffiaggio con aria compressa

Le pistole di soffiaggio in sicurezza sono presenti praticamente in ogni stabilimento industriale e sono il primo prodotto che viene in mente quando si parla di soffiaggio con aria compressa. Le pistole di soffiaggio in sicurezza vengono utilizzate principalmente per la pulizia di strumenti, macchinari e componenti, ma anche per i pavimenti e l’intero ambiente di lavoro.

 

Il soffiaggio con aria compressa viene utilizzato per:

  • Pulizia mediante soffiaggio
  • Asciugatura
  • Raffreddamento
  • Selezione
  • Trasporto

 

In queste applicazioni viene spesso utilizzato un tubo libero convenzionale con un foro o un ugello adatto ai fluidi. Raramente vengono effettuati calcoli tecnici specifici, e di conseguenza quasi tutte le applicazioni sono sovradimensionate.

L’uso dell’aria compressa nell’industria

“Il soffiaggio con aria compressa rappresenta il 50% dell’intero consumo di aria compressa”

 

Soffiaggio: 50%

Attuatori: 20%

Perdite: 15%

Altro: 10%

Strumenti: 5%

Diagram showing that 50% of compressed air in industry is used for blowing with compressed air.

Sostituzione di semplici tubi libdri con ugelli per aria compressa

Il tubo libero:

  • Utilizzato in tutto il mondo nell’industria per il soffiaggio con aria compressa
  • Disponibile in varie misure e materiali.
  • Nessuna documentazione tecnica

 

Un semplice tubo è spesso facilmente reperibile, ma presenta diversi svantaggi.

  • Genera livelli elevati di rumore nocivo a causa della turbolenza creata
  • Richiede una quantità enorme di energia, e di conseguenza i costi operativi sono estremamente elevati
  • Può causare gravi lesioni, come embolie

La maggior parte dei tubi liberi viene installata senza calcoli tecnici di progettazione, e di conseguenza il 90% degli impianti è inefficiente e sovradimensionato. Grazie ai nostri prodotti e al nostro know-how, siamo in grado di rimpiazzare quei tubi liberi con nostri ugelli e garantire grandi vantaggi.

Tubo libero Ugello per aria compressa Silvent
Tubo, interno Livello acustico Consumo d’aria Sostituire con Riduzione del livello acustico Risparmio d’aria Risparmio annuale
Ø mm dB(A) Nm3/h
dB(A) %
Nm3/h %
EUR
2
84 8 MJ4
8 43%
4 50%
133
2.5
87 12 MJ5
8 43%
2 17%
67
3
90 17 MJ6
8 43%
3 18%
100
4
95 30 X01
17 69%
16 53%
532
5
99 47 1011
15 65%
21 45%
699
6
102 67 9002W
22 78%
37 55%
1231
7
105 92 973
19 73%
34 37%
1132
8
108 118 703 L
17 69%
58 49%
1930
10
112 185 705 L
19 73%
90 49%
2995
12
116 266 X07
20 75%
146 55%
4859
14
119 363 710 L
19 73%
147 40%
4892
16
122 474 412 L
34 89%
270 57%
8986
17
123 536 715 C
23 80%
225 42%
7488
18
124 599 715 L
20 75%
287 48%
9551
20
126 740 720
22 78%
320 43%
10650
25
131 1159 735 L
22 78%
391 34%
13012
32
139 2677 780 LA
20 75%
927 35%
30851

Esempio

Tubo aperto Ø 10 mm (3/8”) Sostituzione con SILVENT 705 L
Ore all’anno: Ore all’anno:
52 settimane x 5 giorni lavorativi x 8 ore = 2 080 ore 52 settimane x 5 giorni lavorativi x 8 ore = 2 080 ore
Costo orario: Costo orario:
185 Nm³ x 0.016 € = 2.96 € 95 Nm³ x 0.016 € = 1.52 €
Costo di esercizio annuo = 6 157 € Costo di esercizio annuo =  3 162 €

Altre informazioni dal nostro blog

Alcuni dei nostri prodotti